Distinguiti e
non confonderti

FABIANA RENANI #ARTIGIANAMARCHIGIANA

Fabiana Renani

Ho deciso che il cucito sarebbe diventata la mia passione quando, giovanissima, ho scoperto l’affascinante processo sartoriale della moda Made in Italy. Ho lavorato e studiato con curiosità e passione fino a diventare una stimata modellista e prototipista. L’amore per il mio lavoro e le competenze acquisite negli anni mi hanno permesso di diventare anche un’apprezzata insegnante nel circuito delle scuole professionali di moda.

Oggi sono una giovane imprenditrice che affronta con creatività le sfide della vita moderna e penso, progetto, soluzioni stilistiche originali, al passo con i tempi, con un occhio sempre attento alla scelta dei tessuti innanzitutto e dell’immagine dei miei prodotti e delle mie idee che curo nei minimi dettagli dal prototipo al packaging.

Consapevole della forza e delle possibilità che offre il mondo digitale con i tanti tutorial online, ho deciso anni fa di commercializzare una serie di cartamodelli che avevo creato chiamandoli “SewYourChoice” per chi come me ha la passione del cucito e vuole scegliere a proprio gusto il tessuto e la fantasia da mettersi addosso. I capi erano già pronti, li avevo tagliati e cuciti tutti per prova, il passo è stato breve, Your Choice era già una collezione fatta e finita che sognavo di portare direttamente a casa delle mie clienti in un fashion party tour a base di chiacchiere e moda, dove immaginavo amiche che si incontravano nel relax e nella privacy di casa per provare outfit mescolando i miei vestiti ed io a prendere misure per adattare sartorialmente ogni taglia ed esigenza, a mostrare campionature di tessuti da scegliere, divertendoci a giocare con la moda.

Poi l’ondata del Covid. Ho perso temporaneamente il contatto con gli studenti e ho dovuto cancellare tutti i programmi fondati sul contatto umano e la condivisione di spazi più intimi, ma non mi sono persa d’animo

e la difficoltà si è trasformata in uno stimolo creativo che mi ha ispirato ad intraprendere una nuova strada diventata un’ancora di salvezza per la mia carriera da freelance, così è nata“Fabiana” la mascherina cucita artigianalmente in cotone 100% con fantasie stampate per tutti i gusti, distribuite in tutta Italia con un successo inaspettato quanta inaspettata è stata la pandemia che ci ha colpito. L’ho fatto tempestivamente intuendo la necessità di proteggerci pur mantenendo un aspetto piacevole ed elegante, l’ho fatto scegliendo un cotone 100% con all’interno il filtro medico in TNT, lavabile e riutilizzabile le ho proposte in due modelli. Essendo stampate e personalizzabili la mia mascherina è stata scelta anche da molteplici aziende per personalizzare e proteggere i propri dipendenti.

Vivo intensamente fondendo vita personale e lavoro in un unico grande slancio passionale. L’estate scorsa nel baule dei campioni tessili in cui conservo le ispirazioni ho ritrovato uno scampolo di tessuto dalla fantasia esotica. Ne ho fatto una fascia e l’ho messa intorno al visetto rotondo della piccolissima Dora ed ecco la conferma che mi serviva: servono“I colori di Dora”. I tessuti Wax hanno una storia e una forza stimolante che spinge ad uscire dal tetro panorama di questo 2020 per dimostrare che l’atteggiamento, il “mood”, per dirla con il linguaggio della moda, è capace di metterti addosso un sorriso.

“Distinguiti e non confonderti” è il motto che accompagna tutti miei progetti, vi auguro di avere la forza di scegliere sempre, non la via più facile, ma quella più panoramica, tagliata addosso a ognuno di voi, io mi impegno a farlo giorno per giorno, cliente per cliente, immaginando le mie creazioni interpretate a modo vostro.

Vestiamoci di buoni pensieri!

tribù
/tri·bù/
sostantivo femminile
1. Forma associativa caratteristica di alcune culture, costituita da un gruppo etnico di ordine semplice, i cui membri parlano lo stesso linguaggio e occupano permanentemente (t. sedentarie) o periodicamente (t. nomadi) una regione; fig. (iperb. o scherz.), a proposito di famiglie numerose.
“saluti a tutta la t.”
Anche, consorteria, cricca.
2. Ciascuno dei dodici gruppi in cui era diviso l’antico popolo d’Israele, discendenti dai dodici figli di Giacobbe.
Nella Roma antica, ciascuna delle frazioni in cui era diviso il territorio dello stato.
“t. urbane”
3. Nella sistematica zoologica, raggruppamento inferiore all’ordine; in quella botanica, raggruppamento inferiore alla sottofamiglia. In matematica, famiglia di sottoinsiemi. Origine
Dal lat. tribus •sec. XIV.

La vita.
La vita ci costringe ad una giungla quotidiana fatta di affronti, ingiustizie, ci invita a prendere parte ad una lotta impari, senza mezzi termini e spesso a sentirsi di combattere per vivere. Le tribù ai giorni nostri fanno fede ancora alla razza all’etnia, ma anche all’immagine del mero ed indiscusso iconico lato estetico, di casta e di eredità.

La fiera delle tribù.
La fiera delle tribù ci unisce grazie ad interessi comuni, pensieri affini, passioni siamo anime che guardano nella stessa direzione.

FW 22-23
Eterogenea, aggregante ed inclusiva, questa capsule collection dona a chi la indossa il «punto di vista» di chi si sente semplicemente sé stesso e cittadino del mondo.

Collezione Comfort Zone

Per Chiara la «Comfort Zone» è «dove» si sente a suo agio.
«La «Comfort Zone» per me non ha valore troppo positivo. È il divano da cui non ti alzi perché ti fa fatica mettere il naso fuori casa.».
«Vedo la «Comfort Zone» come un angolo in cui mi sento tranquilla e tra virgolette: a casa.»
Per Matteo la «Comfort Zone» è un punto di partenza sempre. «La «Comfort Zone» per me è un punto di arrivo! Non capisco perché la gente si debba stressare per uscirne!».
«Equivale alla mia sicurezza!».
«Il termine«Comfort Zone» definisce un insieme di cose che fa stare bene. Spesso gli psicoterapeuti consigliano di ampliare questo orizzonte per sentirsi a proprio agio nel maggior numero di situazioni possibili…».

#artigianamarchigiana

Collezione Fabiana Renani

Il baule.
Le vecchie foto impolverate, le sue scarpette rosse da ballo, i merletti, la camicetta di seta, la sua vecchia corrispondenza, la giacca del nonno e quegli «abitoni» svolazzanti che indossandoli ti fanno sentire ancora racchiusa nel suo caldo abbraccio.

Lei.
Il baule della nonna nasconde tanto sapere, tanto saper fare, tanto saper «vivere».

La sua vita.
Sempre alla ricerca di qualche sentimento nuovo, ma tornare indietro… significa apprezzare i valori di una volta, i valori di una vita vissuta.
Soddisfacendo le nostre necessità in maniera più consapevole, sostenibile e facendo scelte che ci possano appagare in un modo più duraturo.

Collezione I Colori di Dora

Reset.

Ripartiamo dallo stato iniziale. Ci sentiamo più uniti e siamo tutti «cittadini del mondo». Mix di colori e di culture.
La solitudine forzata ci ha insegnato ad ascoltare la nostra voce interiore.
Coloriamola e disegniamo nuove linee sulla tela bianca della nostra anima.